Menu principale:
Riabilitazione ginocchio
Il trattamento riabilitativo nella gonartrosi mira al ripristino di una sufficiente funzionalità articolare ed al controllo del dolore che solitamente il paziente riporta. In virtù della natura cronico degenerativa della patologia, una diagnosi precoce affiancata ad un programma fisioterapia precoce è fondamentale per prevenire, o quantomeno rallentare, il progredire della malattia.Il trattamento si compone di 5 obiettivi fondamentali:I: Riduzione del dolore-Il fisioterapista provvederà, mediante esercizi di streatching, a favorire il ripristino della corretta elasticità muscolare, alterata dalla contrazione antalgica dei tessuti periarticolari, favorendo così la diminuzione del dolore. Qualora lo ritenga necessario, potrà eseguire applicazioni di taping elastico neuromuscolare col fine favorire ulteriormente il rilascimento dei tessuti e per accelerare il processo di decongestionamento articolare. Anche le terapie fisiche possono aiutare nel contenimento del dolore.II: Ripristino del ROM articolare:-Mediante esercizi attivi e passivi, il fisioterapista andrà a ripristinare, per quanto possibile, la fisiologica escursione articolare con lo scopo di conservare il corretto asse di carico biomeccanico durante la deambulazione, prevenendo così una ulteriore usura della cartilagine articolare, e favorendo inoltre, mediante il movimento, la produzione di adeguate quantità di liquido sinoviale, necessario per la lubrificazione e per il nutrimento della cartilagine.III: Ripristino della forza muscolare:-Mediante esercizi di rinforzo muscolare attivi, sarà possibile assicurare una maggiore stabilità articolare, garantendo in questo modo una limitata usura cartilaginea. Lo specifico motorio del paziente, una volta valutato, porterà il fisioterapista a lavorare un maniera differenziata sui vari distretti muscolari, al fine di rigenerare un corretto equilibri fra agonisti ed antagonisti.IV: Esercizi propriocettivi:-Mediante specifici lavori in condizioni di instabilità, sarà possibile migliorare il reclutamento muscolare permettendo così al paziente di adattarsi, durante la vita di tutti i giorni, al dinamismo richiesto (ed esempio mentre si cammina su una superficie irregolare) in maniera ottimale.V: Educazione del paziente sulla gestione della postura e delle attività quotidiane:-Fondamentale sarà che il fisioterapista insegni al paziente a conoscere la propria patologia, imparando a gestire le proprie attività fisiche in maniera che queste non diventino uno stress per l'articolazione ma anzi possano portare sollievo e beneficio. Anche la postura del paziente nei vari momenti della giornata dovrà essere attentamente valutata e qualora necessario corretta.