Menu principale:
Le patologie della spalla
Che cosa si intende per patologia del Capo Lungo del Bicipite Omerale (CLBO)? Circa un quinto delle spalle dolorose sono affette da tendinite del bicipite.Le rotture sono frequenti negli anziani e non è raro riscontrarle in associazione con una rottura della cuffia dei rotatori.Si distinguono due tipi di tendinite: primaria e secondaria.Se ad essa si associa la fuoriuscita del tendine dal solco bicipitale (parzialmente o totalmente; momentaneamente o definitivamente) si definisce instabile.Tra le varie patologie del CLBO vi sono le SLAP lesion che è una lesione della porzione superiore del cercine glenoideo dove si inserisce il tendine del bicipite. La lesione può essere rappresentata da una frammentazione e degenerazione del cercine o dal distacco del tendine bicipitale. Il tendine, soprattutto nell'anziano, può rompersi spontaneamente in seguito ad un comune gesto, come il sollevamento di un piccolo peso.La tendinite primaria è dovuta ad irregolarità ossee del solco bicipitale o ad ispessimento del legamento che mantiene il tendine all'interno del solco; quella secondaria è causata di solito da una rottura della cuffia dei rotatori o da un attrito con la volta acromiale (sindrome d'attrito sottoacromiale).L'instabilità del CLBO può essere dovuta alla scarsa profondità del solco bicipitale, alla rottura dei legamenti che mantengono il tendine all'interno del solco, alla disinserzione del tendine del sottoscapolare dal trochine o alla mancata guarigione di una frattura del trochine (pseudoartrosi).Le SLAP si verificano in seguito a cadute sul palmo della mano e con il braccio distanziato dal fianco o in conseguenza di trazioni esercitate sul braccio quando il muscolo bicipite è contratto (lanci ripetuti).Il tendine può rompersi se è degenerato.Come si può manifestare una patologia del CLBO? La tendinite causa dolore alla spalla che si irradia lungo la faccia anteriore o laterale del braccio. Generalmente il dolore non si estende al collo e non oltrepassa il gomito; inoltre, si attenua di notte e si acuisce con l'attività.L'instabilità è caratterizzata da dolore simile a quello dovuto alla tendinite. In alcune posizioni si avvertono crepitii e piccoli scatti. Il paziente è generalmente giovane ed impegnato in attività sportive di lancio.Le SLAP causano dolore solo durante il sollevamento del braccio e durante l'esecuzione di un lancio. Il paziente può avvertire scatti o avere la sensazione che la spalla fuoriesca momentaneamente dalla sua sede. Raramente si verifica un blocco articolare. In questo caso la spalla rimane bloccata per alcuni secondi in una posizione.Il paziente che va incontro a rottura può essere stato asintomatico fino ad allora o può aver sofferto di tendinite. Al momento della rottura avverte uno schiocco accompagnato da dolore che permane per 10-20 giorni. Subito compare una tumefazione sulla faccia anteriore del braccio, più evidente durante la flessione del gomito. Quali sono i test clinici utili per la valutazione del tendine del Capo Lungo del Bicipite ? Pulm-up test. Si contrasta il movimento dell'arto superiore del paziente che cercherà di elevarlo in anteposizione con gomito esteso ed avambraccio supinato.Test di Digitopressione del Solco bicipitale: si esercita una pressione a livello del solco bicipitale mantenendo il braccio flesso a 90° e leggermente extraruotato.Test di Yergason: con il paziente a gomito flesso, l'avambraccio in posizione prona e l'omero leggermente extraruotato, si provoca dolore, opponendo resistenza ai tentativi di supinazione dell'avambraccio esercitati dall'esaminatore.L'esame è in grado di fornire anche un'idea sulla riparabilità o meno del difetto. Lesioni acute in soggetti giovani e sani, senza precedenti specifici alla spalla, sono riparabili. Al contrario, una prognosi negativa si accompagna a pazienti anziani con lesioni che datano da molto tempo. Come si può possono diagnosticare le patologie del CLBO? L'esame radiografico standard non fornisce informazioni utili. L'ecografia e la RM possono documentare un processo infiammatorio o una lussazione (instabilità) del tendine. Le SLAP possono essere sospettate con un'artroRM, ossia una RM con contrasto intraarticolare. La diagnosi di rottura del bicipite è clinica. Il paziente ha una tumefazione in corrispondenza della faccia anteriore del braccio che aumenta di volume quando flette il gomito Come si può possono trattare le lesioni del CLBO? Le tendiniti vengono trattate conservativamente (riposo, analgesici e fisioterapia ed eventuali infiltrazioni nel solco bicipitale). Nei casi di dolore persistente, e in pazienti anziani, può essere indicata la resezione (tenotomia) del tendine in artroscopia. Se il tendine è instabile è indicato l'intervento chirurgico di fissazione del tendine (tenodesi) o di resezione. Nel caso di SLAP, è indicata la fissazione artroscopica del "complesso cercine-tendine" mediante l'utilizzo di "ancorine" in metallo, in plastica o in materiale riassorbibile. Le rotture possono essere trattate conservativamente o chirurgicamente (tenodesi). La prima opzione comporta la persistenza della tumefazione sulla faccia anteriore del braccio ed una predisposizione alla sindrome d'attrito ed alla rottura della cuffia dei rotatori. Con la seconda, il paziente non avrà più la tumefazione, poichè il tendine viene reinserito nel solco bicipitale (non nella sede originaria).Il trattamento conservativo comporta una risoluzione dei sintomi in circa l'80% dei pazienti con tendinite. Dei pazienti trattati chirurgicamente, il 66% ottiene un risultato soddisfacente con la tenodesi. Nel caso di associazione con altre patologie è necessario che anche esse vengano trattate, pena la persistenza del dolore. La quasi totalità dei pazienti con instabilità tendinea ottiene un risultato soddisfacente dalla tenodesi. L'88% dei pazienti sottoposti a fissazione artroscopica del complesso cercine-tendine (SLAP) ottiene un risultato eccellente o buono. Infine, dei pazienti con rottura del tendine, quelli non operati non hanno dolore, recuperano una articolarità completa, ma talora non la piena forza dell'avambraccio in supinazione (movimento che si esegue volgendo il palmo della mano verso l'alto). I pazienti operati hanno un risultato analogo; esteticamente non presentano più la tumefazione, ma hanno una cicatrice chirurgica.Quanto tempo dopo l'intervento potro' tornare alle mie attivita'? 1. Il giorno dopo l'intervento, se anestesista e ortopedico lo riterranno opportuno, potrà tornare a casa. La sua spalla sarà tutelata con un reggibraccio che vi verrà posizionato dopo l'intervento e dei cerotti che coprono la ferita chirurgica o i buchi artroscopica.2. Finito l'effetto dell'anestesia sarà possibile deambulare.3. Il gomito potrà essere mobilizzato dal giorno successivo l'intervento.4. Normalmente i punti di sutura vengono rimossi 12-14 gg dall'intervento e da quel giorno il Chirurgo vi illustrerà in primi movimenti da fare domiciliarmene con la spalla.5. Dopo si inizia la fisiochinesiterapia assistita con modalità e frequenza secondo la lesione trattata.6. I tempi di recupero sono in media tra i 3 e i 4 mesi dall'intervento